POLITICA – Il Consiglio regionale del Lazio ha compiuto un nuovo passo nel processo di semplificazione urbanistica approvando una serie di articoli aggiuntivi e un aggiornamento al Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), con particolare attenzione al Comune di Artena.
La manovra rientra nella legge n. 171 sulle semplificazioni urbanistiche, il cui obiettivo è rendere più snelle le procedure edilizie e di pianificazione, senza compromettere le tutele ambientali e paesaggistiche previste dalla normativa nazionale.
Cosa cambia per Artena
Gli aggiornamenti al PTPR riguardano porzioni specifiche del territorio comunale di Artena, dove finora vigevano vincoli paesaggistici datati o generici che rendevano difficoltosa la pianificazione urbana e la realizzazione di interventi edilizi, anche di minima entità.
Con le nuove disposizioni:
- Viene ridefinita la perimetrazione delle aree tutelate, rendendola più aderente alla reale morfologia e all’uso attuale del suolo;
- Si semplificano le procedure per interventi edilizi su immobili non vincolati, facilitando manutenzioni, ristrutturazioni e nuove costruzioni in linea con il piano regolatore locale;
- Si sbloccano progetti fermi da anni, tra cui interventi su edilizia residenziale e infrastrutture, che potranno ora ripartire più rapidamente.
Un’opportunità per lo sviluppo locale
Per Artena, una cittadina con un centro storico di pregio e collinare questa revisione del PTPR rappresenta un’opportunità concreta per sbloccare investimenti pubblici e privati, soprattutto nei settori dell’edilizia, del recupero urbanistico e dello sviluppo sostenibile.
Questo aggiornamento consentirà al Comune di esercitare una maggiore autonomia nell’applicazione delle norme, riducendo tempi e costi per cittadini e imprese, pur mantenendo intatto il presidio paesaggistico.
Anche l’Amministrazione comunale di Artena sembrerebbe ha accolto positivamente il provvedimento, sottolineando come ciò possa favorire non solo la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, ma anche una pianificazione più efficiente delle aree in espansione.