Velletri, 1° Festival del Cinema e dell’Audiovisivo. L’assessore Paolo Felci: Un evento per gli amanti del Cinema

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +


CULTURA – Dal 15 al 22 luglio, Velletri ospiterà il primo Festival del Cinema e dell’Audiovisivo di Velletri, nel solco del meraviglioso rapporto che storicamente lega la nostra città a questa splendida arte. L’appuntamento è inserito nel contesto dell’Estate Veliterna programmata dall’assessore delegato a Turismo e Spettacolo, Paolo Felci.

Cultura, storia e profondi racconti di vita, saranno al centro di questa importante iniziativa che sarà in grado di parlare al cuore e alla mente di ogni veliterno. Il Festival si svolgerà al palazzo comunale di Velletri; la mostra sarà allestita presso la Sala Garibaldi e la Sala delle Lapidi. Sempre all’interno del municipio sono previste le proiezioni e gli altri incontri previsti.

Prezioso l’apporto nel progetto della Cineteca Lucana che dal 1998, opera come associazione culturale, senza fini di lucro, con lo scopo di promuovere, diffondere e valorizzare il patrimonio cinematografico ed audiovisivo nazionale ed estero mediante la conservazione e la fruizione di fondi, pellicole ed attrezzature; la collaborazione con cineteche ed istituti culturali; l’allestimento e la partecipazione a mostre e rassegne cinematografiche.

La Cineteca Lucana, nata per la raccolta di pellicole cinematografiche, si trova oggi ad essere il luogo di conservazione e gestione di un’incredibile quantità e varietà di materiale sul cinema che comprende pellicole (lungometraggi, cortometraggi, trailers), attrezzature (visori, proiettori, moviole, ecc.), biblioteca-emeroteca ed archivi cartacei.

L’ASSESSORE FELCI: UN EVENTO DEDICATO AGLI AMANTI DEL CINEMA

L’assessore Felci nel presentare il  primo Festival del Cinema e dell’Audiovisivo di Velletri parla di “un evento quest’anno dedicato agli amanti del cinema” che permetterà di vedere proiezioni legate al territorio ma anche affrontare tematiche legate al mondo giovanile e altro ancora. custodisce, preserva e valorizza un patrimonio di inestimabile valore materiale e culturale legato al cinema in tutte le sue espressioni. “Grazie alla Cineteca Lucana – prosegue Felci – avremo modo di vedere da vicino proiettori di oltre cento anni fa, moviole e tante altre attrezzature oggi in disuso, un tempo fondamentali per la realizzazione di un film. Sarà allestito uno spazio espositivo dove si potrà apprezzare il lavoro quotidiano di conservazione anche di foto di scena, manifesti, locandine e documenti d’archivio”. Poi aggiunge: “A Velletri siamo orgogliosi di ospitare chi, con il tempo e tanta passione, raccattando ovunque materiale in parte dismesso, ha messo insieme un patrimonio ascrivibile tra le più grandi collezioni di reperti che abbiano un nesso con il cinema: oggetti, macchine, immagini, documenti”. Tra gli eventi in programma anche una premiazione delle maestranze del Cinema e dell’Audiovisivo.

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL

L’inaugurazione è fissata per le 19 di martedì 15 luglio con la presentazione della mostra a cura di Cineteca Lucana, con fotografie, manifesti e antiche macchine per il cinema. Seguirà, con inizio alle 21, la proiezione “Tognazzi. La voglia matta di vivere” di Ricky Tognazzi.

Mercoledì 16, alle 21: proiezione “L’inferno” di Ettore Pasquini.

Giovedì 17, alle 21: proiezione “Velletri 1944” Ieri e oggi di Antonio Albanese.

Venerdì 18, alle 18: incontro con autori e protagonisti del film “Gramigna”, che racconta la storia di Luigi Di Cicco, figlio di un ergastolano di camorra; la storia è quella di un giovane che, anziché scegliere la strada di una vita nella camorra, opta per una vita di sacrifici, ma onesta.; alle 21: proiezione del film “Gramigna”.

Sabato 19: alle 18, esposizione di modellini dell’associazione “Memorabilia” e proiezione della mostra realizzata da “Memorabilia” alla Camera dei Deputati; a seguire, incontro con un gruppo di studenti sul tema dell dipendenza dei giovani da telefoni e tablet. Alle 21: “Velletri 1944”, i ricordi di una generazione, “La nostra storia”, proiezione a cura della Cineteca Lucana.

Domenica 20: alle 17, apertura della mostra di modellini “Memorabilia”; ore 21, proiezione “Velletri e dintorni, Castelli Romani visti dall’alto” di Alessio Rastelli.

Lunedì 21: alle 18,30, cerimonia di premiazione delle maestranze del Cinema e dell’Audiovisivo.

Martedì 22: alle 11,30, conferenza stampa conclusiva.

Condividi.

Non è possibile commentare.