Crisi idrica nei Castelli Romani, la proposta di un’Autorità Idrica regionale

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +


POLITICA – Si è svolta nella VI Commissione consiliare del Consiglio regionale del Lazio, un’audizione pubblica sulla proposta di legge n. 206/2025 per l’istituzione dell’Autorità Idrica del Lazio.

Il testo, presentato dal presidente della Commissione Cosmo Mitrano (FI), punta alla creazione di un Ambito Territoriale Ottimale unico (ATO Lazio) e di un ente regionale centralizzato che coordini l’intero sistema idrico.

L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti delle Province e dei principali gestori del servizio, tra cui Acea Ato 2 S.p.A., che attualmente copre oltre 110 comuni e 3,9 milioni di cittadini, inclusi i Castelli Romani.

Castelli Romani senz’acqua: Acea nel mirino

L’audizione si è tenuta in un clima segnato da forti disagi idrici proprio nei Castelli Romani, uno dei territori serviti da Acea Ato 2. In questi giorni nei Comuni di Lanuvio e Bracciano, ma anche Lariano, Albano, Velletri, solo per fare alcuni esempi, sono stati programmati interventi di sospensione idrica, causando forti proteste da parte dei sindaci e alcuni di loro hanno già messo ordinanze o protocollato diffide ad Acea.

Secondo la relazione allegata alla proposta di legge, la frammentazione attuale del sistema in cinque ATO e numerose gestioni residuali ha portato a inefficienze strutturali, con particolare impatto nelle aree periferiche e meno densamente popolate. L’Autorità Idrica regionale avrebbe il compito di:
• coordinare le politiche sull’acqua,
• vigilare sui gestori (pubblici e privati),
• approvare tariffe, piani d’ambito e investimenti,
• garantire la continuità del servizio anche in condizioni emergenziali.

La crisi idrica nei Castelli Romani, che quest’anno sembra sia più grave e persistente delle precedenti, ha reso evidente quanto sia fragile il sistema. La proposta di istituire un’Autorità Idrica regionale rappresenterebbe un tentativo concreto di superare la frammentazione e garantire, anche nei piccoli comuni, un accesso equo, efficiente e sicuro all’acqua.

Condividi.

Non è possibile commentare.