Estate veliterna: ciclostorica e notte bianca daranno inizio ai weekend di luglio

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ATTUALITA’ – L’Estate Veliterna organizzata dal Comune di Velletri che ne ha affidato il coordinamento, per il terzo anno consecutivo, all’assessore Paolo Felci, è entrata nel vivo. Primo week-end di luglio con diverse iniziative.

SABATO 5: NOTTE BIANCA
Torna a Velletri, in coincidenza con l’inizio dei Saldi estivi, la Notte Bianca. L’appuntamento è per sabato
5. Negozi aperti fino a tarda serata, punti food, musica dal vivo con musicisti del territorio e artisti di
strada. “L’iniziativa – dice l’assessore al Commercio, Paolo Felci – è stata inserita nel contesto
dell’Estate per animare il centro in occasione dell’avvio dei Saldi estivi. Le strade si animeranno con
cibo di strada, musica dal vivo, artisti e performer, e soprattutto con l’accoglienza e la passione dei
nostri commercianti, che terranno aperte le loro porte per far scoprire e apprezzare le loro realtà e i
loro prodotti. Una buona riuscita è sicuramente legata alla loro adesione, da chi ogni giorno rende
vivo e accogliente il commercio veliterno”. L’inizio degli spettacoli, nella serata di sabato 5, è fissato
alle 19. Lo stesso giorno, alle 9,30, sarà possibile seguire l’itinerario “I Muri Raccontano, una
processione del passato” a cura dei Musei Civici, partendo da piazza Mazzini fino a raggiungere la chiesa
delle Stimmate (prenotazione obbligatoria entro il 3 luglio ai numeri 06.96158268 – 344.1547465).

DOMENCA 6: CICLOSTORICA LA VELLETRANA
Coordinata dall’Avis di Velletri, torna la Ciclostorica “La Velletrana”, domenica 6 con partenza da piazza
Garibaldi alle 9 preceduti dall’esibizione degli Sbandieratori e Musici di Velletri. La Ciclostorica, alla sua
quarta edizione e inserita come sesta tappa del Giro delle Regioni, si snoda sul territorio velletrano. Due i
percorsi da scegliere: il più corto di km 30, il più lungo di km 50. I ristori a disposizione dei partecipanti
saranno curati dalle aziende agricole Colle di Maggio e Casale Battista, dalla Casa Vinicola Ciccariello.
L’arrivo è previsto per le 13 circa al PalaBandinelli. Dove ci sarà un Pasta Party per tutti i partecipanti.

DAL 3 AL 6 LUGLIO: FESTA AI CINQUE ARCHI
La Parrocchia di San Paolo Apostolo ai Cinque Archi in festa dal 3 al 6 luglio. Nel campo vicino alla
parrocchia, al civico 305, il Comitato di zona ha organizzato una festa popolare con canti, giochi,
intrattenimento e gastronomia. Giovedì 3 luglio la festa inizia alle 19 con l’apertura degli stand
gastronomici, segue musica e ballo dal vico con “I Guaranà”. Venerdì 4: ore 19 apertura stand
gastronomici, gara di briscola, giro della ruota, scuola della fionda con musica e ballo dal vivo con Cico
& Luis. Sabato 5 e domenica 6 sempre alle 19 apertura stand gastronomici, gara di briscola, scuola di
fionda. Sabato sera : musica e ballo dal vivo con I Due Note. Domenica sera: musica e ballo dal vivo con
Mirco e gli Ottava Nota; alle 23 chiusura con fuochi d’artificio.

Altra festa religiosa è programmata nel mese di luglio, dal 17 al 21, alla parrocchia Santa Maria del Carmine a Pratolungo. L’assessore Paolo Felci intende ringraziare i Comitati di zona e le Parrocchie che hanno deciso di collaborare con l’Amministrazione comunale organizzando le due feste. “Riteniamo queste feste – ha detto Felci -eventi importanti che mirano a promuovere l’aggregazione sociale e culturale, rafforzando il senso di
comunità tra i residenti. Offriranno sicuramente un’occasione per condividere momenti di svago,
musica, cibo e attività ricreative, creando un’atmosfera di festa e convivialità”.

ALTRI EVENTI DI LUGLIO
Gli eventi più suggestivi dell’Estate Veliterna: sabato 12 luglio e domenica 13 luglio al Teatro del Fieno.
Si svolgeranno in aperta campagna, in località Colle Rosso, qui dove già lo scorso anno l’assessore Paolo
Felci ha voluto organizzare due serate di grande spettacolo e intrattenimento. La sera del 12 luglio, al
Teatro del Fieno, immerso nella pittoresca campagna veliterna, la Festa dell’Estate di Radio Dimensione
Suono Roma. Una performance straordinaria in un ambiente magico per una serata di emozioni forti e
suggestioni sonore… Nella serata del 13, invece, il Teatro del Fieno ospiterà un viaggio musicale senza
precedenti nel cuore della natura: L’omaggio a Lucio Battisti con Gianmarco Carroccia, un cantante
conosciuto per i suoi spettacoli live che includono i successi più famosi di Battisti. Uno spettacolo dove
Carroccia interpreta i brani di Lucio Battisti e Mogol racconta la loro storia. Per l’occasione si provvederà
all’allestimento di una qualificata area food. Ampi parcheggi a servizio dell’area della festa e in funzione
bus navetta a facilitare i collegamenti con la zona.
Altri eventi di luglio: terza settimana, il Torneo Cesare Ottaviano Augusto di calcio al campo sportivo
“Giovanni Scavo”; dal 15 al 21, Festa del Cinema con una mostra che sarà allestita all’interno del palazzo
comunale; dal 17 al 20, Festa Birra e Pizza in piazza Cairoli. Di particolare interesse culturale si segnala
l’evento del 12 e 13 luglio organizzato dai Musei Civici di Velletri dedicato al ritrovamento del Sarcofago delle Fatiche di Ercole nel 70° anniversario con l’inaugurazione di uno spazio archeo “Archeologo per un
giorno”. Musei Civici protagonisti anche in altri fine settimana di luglio con incontri, visite guidate e
attività per bambini.

Condividi.

Non è possibile commentare.